Domande Frequenti
Il mio approccio terapeutico è centrato sulla persona e sull'ascolto empatico, con l'obiettivo di costruire insieme un percorso di crescita e benessere. Ogni individuo ha una storia, delle esperienze e delle necessità uniche, e credo che il trattamento debba essere adattato per rispondere in modo specifico e personalizzato a queste esigenze.
Che tipo di problemi posso trattare con la psicoterapia?
Qual è la differenza tra la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e l'EMDR?
Quanto dura un percorso terapeutico?
Quante sedute sono necessarie?
Come posso prenotare una seduta?
La psicoterapia è utile per affrontare una vasta gamma di difficoltà psicologiche ed emotive. Alcuni dei temi più comuni trattati includono:
  • Ansia e attacchi di panico
  • Depressione e stati di tristezza persistente
  • Stress e difficoltà nella gestione delle emozioni
  • Traumi o eventi stressanti passati
  • Problemi relazionali o difficoltà nel gestire le proprie relazioni
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Fobie e paure persistenti
    Se non trovi il tuo caso specifico nell'elenco, contattami per una consulenza iniziale: posso aiutarti a capire come la psicoterapia possa essere utile per te.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è un approccio che si concentra sul cambiamento dei pensieri disfunzionali e dei comportamenti che contribuiscono a stati di disagio psicologico. È indicata per ansia, depressione, fobie, stress e altri disturbi psicologici. L'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari) è una tecnica particolarmente efficace per il trattamento di traumi. Aiuta a rielaborare esperienze traumatiche, riducendo il loro impatto emotivo. È molto utile per chi ha vissuto traumi importanti o ha difficoltà ad elaborare eventi dolorosi del passato.
La durata del percorso terapeutico dipende dalle tue esigenze e dagli obiettivi che desideri raggiungere. Alcune persone potrebbero riscontrare miglioramenti già dopo alcune sedute, mentre altre potrebbero aver bisogno di un percorso più lungo. In genere, i trattamenti con la Terapia Cognitivo-Comportamentale o l'EMDR possono durare da alcuni mesi a un anno o più, in base alla natura delle difficoltà da affrontare.
Il numero di sedute varia a seconda della problematica trattata, della frequenza degli incontri (di solito settimanali o quindicinali) e dei progressi che si ottengono. Inizialmente, potrebbe essere utile una serie di sedute più ravvicinate, per poi regolarne la frequenza in base ai risultati e al piano terapeutico concordato insieme.
Puoi prenotare una seduta direttamente tramite il modulo di contatto sul mio sito, chiamando o inviandomi una email. Ti risponderò al più presto per fissare un appuntamento. Se preferisci, possiamo anche programmare una breve telefonata conoscitiva per discutere dei tuoi bisogni prima di iniziare il percorso.
Prima della prima seduta, non è necessario fare nulla di particolare. Ti invito a prepararti mentalmente ad esprimere ciò che ti preoccupa e a raccontarmi le tue esperienze in modo aperto. Se hai delle domande su come si svolgerà il percorso, puoi scriverle prima dell'incontro e discuterne durante la seduta.
Assolutamente sì. Tutti i colloqui sono protetti dal segreto professionale e la tua privacy è fondamentale. Le informazioni condivise durante le sedute saranno trattate con la massima discrezione e riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati personali.
Sì, offro anche sedute di psicoterapia online, utilizzando piattaforme sicure e protette. La terapia online è particolarmente utile per chi ha difficoltà a raggiungere lo studio fisicamente o per chi ha un'agenda molto impegnata. La qualità della terapia online è equivalente a quella in presenza, e molte persone trovano che questa modalità sia comoda e altrettanto efficace.
Accetto pagamenti tramite bonifico bancario e, se hai un'assicurazione sanitaria che copre la psicoterapia, posso fornirti una ricevuta da presentare alla tua compagnia assicurativa. Ti consiglio di verificare con la tua assicurazione se le sedute di psicoterapia sono coperte e quali sono le modalità di rimborso.
La psicoterapia è utile anche per adolescenti e bambini. Tuttavia, nel caso di giovani pazienti, la modalità di trattamento e gli approcci terapeutici potrebbero differire. Se stai cercando un percorso per un minore, possiamo organizzare un incontro preliminare per valutare il miglior approccio terapeutico. Io seguo ragazzi dagli 11 anni in su. Per bambini di età inferiore, ti consiglio di contattare un collega che si occupa nello specifico di età evolutiva.